Ieri a Kiruna, in Svezia, si è svolto con successo il primo test di apertura sul secondo paracadute principale del rover Exomars.
Il JPL sta valutando un rover "a orologeria" molto spartano e resistente, da usare in ambienti estremi come la superficie di Venere.
Questo piccolo esploratore della superficie lunare è stato progettato da un team di ingegneri per il ESA’s Moon Village concept, una proposta dall'agenzia spaziale europea nell'ambito dell'annuale SpaceTech Master Programme a Graz, Austria.
Nei pressi dell'areoporto di Fiumicino è possibile ammirare (due immagini in alto) questo enorme rover che si ispira chiaramente ai MER Spirit e Opportunity ma su scala decisamente più grande (c'è anche la cabina per il pilota!).
Il nuovo rover marziano Mars 2020 sta per passare dal disegno alla realizzazione, dopo un grande processo di revisione. Lo ha annunciato la NASA durante una conferenza stampa il 15 luglio. Il lancio della missione è in programma per l'estate 2020 per raggiungere il Pianeta Rosso a febbraio 2021.
Questo mosaico mostra la preoccupante situazione delle ruote sul lato sinistro di Curiosity dopo i consistenti spostamenti della settimana scorsa (circa 170 metri).
La Cina ha ufficialmente approvato una missione su Marte per il 2020 che prevede l'invio di un rover per l'esplorazione del pianeta:
"Quello che vogliamo fare è raggiungere l'orbita di Marte, atterrare e schierare un rover in una sola missione, sarà molto impegnativo".
In questo articolo espongo una serie di personalissime considerazioni sull'esplorazione della superficie marziana e propongo alcune possibili migliorie, da implementare in future missioni.
Il prossimo rover che la NASA invierà su Marte nel 2020 sarà dotato di sette strumenti scientifici e tecnologici altamente avanzati per condurre indagini senza precedenti.
Dopo aver selezionato tra le 58 proposte ricevute nel mese di gennaio da ricercatori ed ingegneri di tutto il mondo, il doppio rispetto al numero usuale in queste competizioni, ieri 31 luglio 2014 sono stati annunciati i vincitori, per un valore complessivo di circa 130 milioni di dollari di sviluppo su un costo totale di missione di 1,9 miliardi di dollari.