A 3 mesi dal collasso del radiotelescopio, mentre sono in corso i lavori di bonifica del sito, appare una proposta di massima per sostituirlo con uno strumento radicalmente nuovo e competitivo.
Ecco la superficie di Venere, immortalata tramite i due radiotelescopi di Arecibo e Green Bank nove anni fa, utilizzando gli echi radar.
Questa insolita vista di Parigi, con ingrandimento sulla Torre Eiffel, non è una fotografia ma una immagine radar/SAR di ultima generazione
Una insolita vista dell'emisfero sud lunare, ottenuta tramite riflessione dei segnali utilizzando i radiotelescopi di Arecibo e Green Bank
Una nuova immagine radar del grande iceberg A68 ne mostra la frantumazione in corso, a soli 4 giorni dall'ultimo aggiornamento
Per quanto possa sembrare incredibile, quella a sinistra non è una vera fotografia ma una immagine tridimensionale basata sui dati radar riflessi dalla superficie lunare, nella zona in cui si posò il LEM di Apollo15 (freccia rossa nella immagine a destra, tratta da GoogleMoon).
A quanto pare, anche 1998OR2, in avvicinamento alla Terra, ha indossato la mascherina e si terrà a una certa distanza da noi!
Una serie di "screenshots" testimonia lo spettacolare lancio e il rientro del primo stadio del Falcon-9, lo scorso 12 Giugno nella base di Vandenberg, California.
Questa notte, un asteroide lungo almeno 1600 metri è passato a meno di 3 milioni di km e queste sono le prime immagini radar.
Un team internazionale ha annunciato la scoperta del quinto cratere d'impatto più grande sulla Terra, nascosto sotto i ghiacci della Groenlandia nord-occidentale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.