La sonda dell'ESA Mars Express è al momento l'unico veicolo spaziale, in orbita attorno a Marte, ad avere incontri privilegiati con la luna Fobos.
Il 17 novembre 2019 la High Resolution Stereo Camera (HRSC) ha catturato una sequenza unica di 41 immagini da una distanza di 2.400 chilometri.
Recentemente l'annoso e discusso tema dell'acqua liquida su Marte è tornato prepotentemente alla ribalta grazie ai dati raccolti dal radar della sonda europea Mars Express, la seconda missione più longeva ancora operativa attorno al Pianeta Rosso. Ora che sono trascorsi un po' di giorni dall'eclatante notizia, facciamo il punto e scopriamo cosa c'è di nuovo.
Su Marte, l'impressionante fronte di polvere di una tempesta locale avanza nella "Utopia Planitia"; è una fotografia della sonda europea Mars Express.
Il 2 giugno l'orbiter europeo Mars Express ha celebrato il suo quindicesimo anno di attività intorno al pianeta rosso; per l'occasione l'ESA ha rilasciato questa panoramica spettacolare, ripresa pochi mesi fa.
Tre differenti viste del cratere Ismenia Patera, una depressione di circa 90 km situata nella Arabia Terra, una intrigante regione paleo-vulcanica nell'emisfero settentrionale di Marte.
Questa vista prospettica di Sirenum Fossae mostra in realtà delle fosse naturali parallele (Graben) prodotte dal movimento tettonico, indotto probabilmento dalla passata attività vulcanica in quella zona.
La webcam VMC (Visual Monitoring Camera) a bordo della sonda dell'ESA Mars Express, nata per confermare la separazione dello sfortunato lander Beagle 2, è stata promossa a fotocamera scientifica ed ora, ha restituito un catalogo di 21.000 immagini. Tra queste, un ricco reportage di nuvole ad alta quota attorno al Pianeta Rosso.