I dati della missione New Horizons stanno fornendo nuovi indizi su come si sono formati i planetesimi, e da questi i pianeti. Potrebbe non essere l'ultimo oggetto incontrato dalla sonda e intanto ci si prepara a fare una misura record di parallasse...
La rivista Science ha dedicato la copertina del numero pubblicato oggi al KBO visitato da New Horizons.
Qualcuno lo ha paragonato a un pupazzo di neve, da buon italiano lo trovo molto più simile a un caciocavallo...
L'immagine migliore (per il momento) di Ultima Thule e, accanto, un disegno di come potrebbe apparire più in dettaglio.
Seguiamo le novità in diretta sullo storico incontro tra la sonda New Horizons e l'oggetto di Kuiper "Ultima Thule".
.A 24 ore dal fly-by, la sonda New Horizons ha iniziato ad inviare immagini di Ultima Thule in cui si inizia ad intuire la forma allungata dell'oggetto.
New Horizons sta per compiere un'altra memorabile impresa: il giorno di capodanno diventerà la prima sonda a sorvolare un secondo oggetto della Fascia di Kuiper. L'incontro con 2014 MU69, soprannominato Ultima Thule, si verificherà alle 05:33 UTC del 1 gennaio 2019, ad una velocità di 14,43 chilometri al secondo e ad una distanza minima di 3.500 chilometri.
C'è un piccolo, grande mistero intorno al moto di rotazione di Ultima Thule, che non traspare dalla curva di luce come invece ci si aspetterebbe; New Horizons lo risolverà tra meno di 10 giorni...
Con un paio di giorni di ritardo, è stata ufficialmente comunicata la decisione di procedere sulla rotta nominale che porterà la sonda a soli 3500 km dal KBO, tra 12 giorni.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.