Le immagini del pianeta sono caratterizzate da bande colorate, così come dalla famosa Grande Macchia Rossa. Tuttavia, queste strisce non sono statiche ma si muovono e cambiano tonalità.
La sonda Juno sta effettuando incontri sempre più ravvicinati con il satellite galileiano, rivelandone anche l'intensa attività vulcanica
Durante la prima settimana di messa in servizio, si è verificato un problema con l'antenna Radar for Icy Moons Exploration (RIME) lunga 16 metri, che ne impedisce il rilascio dalla staffa di montaggio. Ma i lavori continuano.
La sonda Jupiter Icy Moons Explorer (Juice) dell'ESA è decollata alle 14:14 ora italiana del 14 aprile 2023 e ieri ha inviato le prime foto della Terra vista dallo spazio.
La missione interplanetaria europea, con prevalente contributo italiano, è partita ieri da Kourou dopo il rinvio di 24 ore.
Il 13 aprile, un Ariane 5 lancerà la prima missione europea su Giove. Juice arriverà a destinazione nel 2031.
Questo è un fotomontaggio basato su due immagini riprese durante l'ultimo "perigiove" da Juno e poi elaborate da "citizen scientists"
Il numero di satelliti naturali gioviani confermati ha toccato quota 92, ma si tratta di oggetti piccoli e, per la maggior parte, retrogradi (non chiamatele Lune!)
La sonda europea destinata a studiare le lune ghiacciate di Giove porterà una placca commemorativa dedicata alla scoperta dei satelliti galileiani