Dopo il disastro di Arecibo, il suo principale competitore FAST viene messo a disposizione della comunità astronomica internazionale...
Il più grande radiotelescopio a singola antenna al mondo, FAST (Five hundred meter Aperture Spherical Telescope), da settembre inizierà a cercare segnali provenienti da civiltà aliene.
FAST (Five hundred meter Aperture Spherical Telescope), il più grande radiotelescopio a singola antenna del mondo, ha iniziato domenica la ricerca di onde gravitazionali e l'ascolto di segnali provenienti da stelle, gallassie e forse da civiltà extraterrestri.
Il nome sta per "Telescopio Sferico di 500m di Apertura" ed è il più grande radiotelescopio a singola antenna al mondo; sta per aprire il suo gigantesco occhio tra le colline di Guizhou, nel sud della Cina.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.