Con un lancio perfetto il razzo vettore leggero Electron, di Rocket Lab, ha piazzato in orbita terrestre il piccolo satellite CAPSTONE della NASA. Entro alcuni giorni di volo il satellite raggiungerà un'orbita lunare come apripista per la stazione abitata Gateway.
La Cina ha lanciato la missione Gaofen-12 03 a bordo di un Chang Zheng 4C. Si tratta del terzo satellite di questo tipo per l'osservazione della superficie terrestre a raggiungere l'orbita.
La NASA ha annunciato venerdì che la missione all'asteroide Psyche, la prima missione dell'agenzia progettata per studiare un asteroide ricco di metalli, non effettuerà il tentativo di lancio previsto entro il 2022.
La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della serie Yaogan-35. Si tratta, come al solito, di veicoli spaziali il cui scopo ufficiale è quello di telerilevamento a scopi pacifici ma sulla reale natura del loro utilizzo vi sono diversi dubbi.
Si è finalmente tenuto il primo lancio di un vettore europeo nel 2022, si è trattato di un volo di un Ariane 5 che ha portato in orbita due satelliti per telecomunicazioni. Questo è il quintultimo volo di questo vettore che poi lascerà il posto al suo successore, l'Ariane 6.
Un razzo Kuaizhou-1A ha mandato in orbita il satellite Tianxing-1, segnando il suo ritorno al volo sei mesi dopo che il lanciatore leggero a propellenti solidi aveva subito un grave guasto. Per il settore privato cinese un altro successo in un anno che si preannuncia molto affollato.
Il test WDR sulla rampa di lancio per il razzo SLS della NASA, destinato alla missione Artemis-1, ha completato il suo secondo tentativo, dopo quello di aprile, ma il risultato non è stato perfetto e questo potrebbe creare ulteriori ritardi alla missione lunare.
Il razzo a tre stadi, completamente realizzato nella Corea del Sud, è riuscito, al secondo tentativo, a piazzare un carico utile nella bassa orbita terrestre. Per il Paese asiatico si tratta di una pietra miliare nella sua corsa allo spazio.
La Cina ha presentato un'ambizioso programma che potrebbe portare al ritorno sulla Terra dei primi campioni di suolo marziano due anni prima di quanto previsto per la missione congiunta NASA/ESA.
Tre missioni Falcon 9 in appena 36 ore. Ormai i record della compagnia di Elon Musk si aggiornano sempre più rapidamente. E fra questi il primo booster del razzo a raggiungere il traguardo delle 13 missioni. Intanto ci sarebbero forti malumori fra i dipendenti per gli atteggiamenti di Musk.