Scritto: Giovedì, 23 Giugno 2022 05:00 Ultima modifica: Giovedì, 23 Giugno 2022 05:22

Il vecchio MEX viene aggiornato per cercare meglio acqua su Marte


L'ESA sta aggiornando il software dello strumento MARSIS sulla navicella spaziale Mars Express, già famosa per il suo ruolo nella scoperta di segni di acqua liquida sul Pianeta Rosso.

Rate this item
(2 votes)
Il vecchio MEX viene aggiornato per cercare meglio acqua su Marte
Crediti: ESA

Questo updade consentirà alla sonda di vedere più in dettaglio sotto le superfici di Marte e della sua luna Fobos.
Mars Express è stata la prima missione dell'ESA sul Pianeta Rosso. Lanciato 19 anni fa, il 2 giugno 2003, l'orbiter ha trascorso quasi due decenni a studiare e rivoluzionare la nostra comprensione della storia, del presente e del futuro di Marte.

Lo strumento Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionospheric Sounding (MARSIS) è stato fondamentale nella ricerca e nella scoperta di segni di acqua liquida sul pianeta, incluso un possibile lago di acqua salata di 20 x 30 chilometri circa sepolto sotto 1,5 chilometri di ghiaccio nella regione polare meridionale. Gestito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Italia e interamente finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), MARSIS è un radar che invia onde radio a bassa frequenza verso il pianeta utilizzando la sua antenna lunga 40 metri. La maggior parte di queste onde viene riflessa dalla superficie del pianeta ma una quantità significative viaggia attraverso la crosta e si riflette quando incontra il confine tra materiali diversi, inclusi ghiaccio, suolo, roccia e acqua. Esaminando i segnali riflessi, gli scienziati possono mappare la struttura al di sotto della superficie del Pianeta Rosso a una profondità di pochi chilometri e studiare proprietà come lo spessore e la composizione delle sue calotte polari e le proprietà degli strati di roccia vulcanica e sedimentaria.

 

L'aggiornamento su Windows 98

"Dopo decenni di fruttuosa scienza e dopo aver acquisito una buona conoscenza di Marte, volevamo spingere le prestazioni dello strumento oltre alcuni dei limiti richiesti all'inizio della missione", ha detto nel comunicato Andrea Cicchetti, Vice PI MARSIS e Operation Manager presso INAF, che ha guidato lo sviluppo dell'aggiornamento.

"Abbiamo affrontato una serie di sfide per migliorare le prestazioni di MARSIS", ha affermato Carlo Nenna, ingegnere software di bordo MARSIS presso Enginium, che sta implementando l'aggiornamento. "Non da ultimo perché il software MARSIS è stato originariamente progettato più di 20 anni fa, utilizzando un ambiente di sviluppo basato su Microsoft Windows 98!".

Il nuovo software ora include una serie di aggiornamenti che migliorano la ricezione del segnale e l'elaborazione dei dati a bordo per aumentare la quantità e la qualità dei dati scientifici inviati sulla Terra.
"In precedenza, per studiare le caratteristiche più importanti di Marte e per studiare la sua luna Fobos, ci affidavamo a una tecnica complessa che memorizzava molti dati ad alta risoluzione e riempiva la memoria interna dello strumento molto rapidamente", ha detto Cicchetti."Eliminando i dati di cui non abbiamo bisogno, il nuovo software ci consente di accendere MARSIS cinque volte più a lungo ed esplorare un'area molto più ampia ad ogni passaggio".

Il nuovo software ci aiuterà a studiare più rapidamente e in modo approfondito queste regioni ad alta risoluzione e confermerà se ospitano nuove fonti d'acqua su Marte. È davvero come avere uno strumento nuovo di zecca a bordo di Mars Express quasi 20 anni dopo il lancio”, ha aggiunto lo scienziato dell'ESA Mars Express Colin Wilson.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 458 volta/e Ultima modifica Giovedì, 23 Giugno 2022 05:22

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB