Scritto: Domenica, 05 Agosto 2012 15:52 Ultima modifica: Lunedì, 19 Gennaio 2015 06:04

Curiosity, il sito dell'atterraggio by ESA Mars Express


La sonda Mars Express dell'ESA avrà un importante ruolo come supporto alle comunicazioni durante quelli che sono stati definiti i "sette minuti di terrore" che precedono l'atterraggio.

Inoltre, la sonda dell'ESA ha fornito dati preziosi per migliorare e restringere il punto di atterraggio.

Rate this item
(0 votes)
Curiosity, il sito dell'atterraggio by ESA Mars Express
Credits: ESA/DLR/FU Berlin (G. Neukum)

Questa immagine è stata ripresa con la High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda Mars Express ed ha una risoluzione di 100 metri per pixel.

La sonda Mars Express dell'ESA avrà un importante ruolo come supporto alle comunicazioni durante quelli che sono stati definiti i "sette minuti di terrore" che precedono l'atterraggio. Ma non solo. Il suo contributo è stato fondamentale anche per fornire dati preziosi per migliorare e restringere il punto di atterraggio.

Il luogo di atterraggio per Curiosity era stato inizialmente circoscritto ad un'ellisse di 20x25 km ma combinando i dati della High Resolution Stereo Camera di Mars Express, delle immagini di Mars Reconnaissance Orbiter e delle informazioni sul colore del Viking Orbiter, l'ellisse è stata ristretta a 20x7 km.

Alle ore 6:29 ora italiana di domani mattina, la sonda ESA Mars Express accenderà il MELACOM (Mars Express Lander Communication). La registrazione dei segnali radio trasmessi dal Mars Science Laboratory (MSL) inizierà alle 7:09 e terminerà alle 7:37 CEST.
La stazione di ascolto a New Norcia (Australia) registrerà i segnali provenienti dalla missione.

Alle 8:15 Mars Express contatterà la Terra (la stazione di New Norcia) e inizierà a trasmettere le informazioni registrate. Il download sarà completato alle 8:26 circa.
I dati verranno poi inviati in tempo reale alla sede ESA ESOC e resi immediatamente disponibili al team della missione al NASA.

Letto: 2034 volta/e Ultima modifica Lunedì, 19 Gennaio 2015 06:04

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB