Il telescopio spaziale ha effettuato la sua prima osservazione di occultamento stellare, osservando gli anelli di questo "centauro" e raccogliendo anche indizi sulla sua composizione superficiale.
Il James Webb telescope ha immortalato, nell'infrarosso, le regioni esterne dell'ammasso globulare nella costellazione di Ercole.
Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).
Un "campo profondo" del Webb Telescope mostra una grande varietà di galassie a diverse distanze e in diverse fasi evolutive
Una vista mozzafiato del pianeta, dei suoi anelli e dei suoi satelliti visti nell'infrarosso dal Webb; domina la scena Tritone.
Il James Webb Space Telescope ha rivelato nuove caratteristiche della protostella sulla nube oscura L1527, all'interno della nebulosa "Hourglass"-
Streghe? Fantasmi? No, semplicemente una versione particolarmente tenebrosa dei "Pilastri della Creazione" ripresi dal Webb Telescope
Ecco i "pilastri della creazione", resi celebri dal telescopio Hubble e ora ancora più suggestivi in questa nuova versione infrarossa, ripresa naturalmente dal Webb telescope
Il telescopio spaziale James Webb della NASA ha catturato le sue prime immagini e spettri di Marte il 5 settembre.