Compiuta con successo la prima attività extra-veicolare di un'astronauta donna europea sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'onore è toccato alla nostra Samantha Cristoforetti, che ha eseguito una complessa passeggiata spaziale assieme al cosmonauta russo Oleg Artem'ev.
Dopo il discutibile show di bandiere separatiste a bordo della ISS sia la NASA che l'ESA hanno espresso, tramite dei comunicati stampa di basso profilo istituzionale, il loro disappunto sul fatto di aver trascinato il laboratorio orbitante così in basso.
Finora era trapelato soltanto sottovoce dagli addetti ai lavori ma adesso è ufficiale: l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha Cristoforetti, eseguirà la sua prima attività extraveicolare il 21 luglio assieme al collega russo Oleg Artem'ev.
Un veicolo spaziale da carico Cygnus è partito dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il 28 giugno, tre giorni dopo aver dimostrato la sua capacità di poter alzare l'orbita della stazione.
Si è chiusa la missione Crew-3 con il rientro e l'ammaraggio nel Golfo del Messico della capsula Crew Dragon 'Endurance' di SpaceX. I quattro astronauti a bordo in ottime condizioni dopo quasi sei mesi trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il braccio robotico europeo ERA si è mosso per la prima volta, grazie alla seconda passeggiata spaziale dedicata dei due cosmonauti russi.
I quattro astronauti, tra cui Samantha Cristoforetti, sono ora a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Il portello della Crew Dragon è stato aperto all'1:15 UTC del 28 aprile.
Due cosmonauti russi hanno compiuto una passeggiata spaziale per iniziare le operazioni che renderanno operativo il braccio robotico europeo ERA sul modulo laboratorio Nauka.
La missione privata Ax-1 ha raggiunto regolarmente la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) portando l'equipaggio a bordo dell'avamposto orbitale ad un totale di 11 persone.
L'Agenzia Spaziale Italiana ha comunicato che la prossima missione Crew Dragon diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sarà accorciata e che, in conseguenza di questo l'astronauta italiana Cristoforetti non sarà più Comandante di Spedizione 68. E non è la sola brutta notizia.