Il telescopio spaziale Hubble della NASA ha fotografato direttamente un protopianeta simile a Giove che si sta formando attraverso quello che i ricercatori descrivono come un "processo intenso e violento". La scoperta supporta la teoria detta "instabilità del disco".
Un paio di anni fa, l'interferometro ALMA ha immortalato questi 20 dischi protoplanetari a noi vicini, nell'ambito del progetto DSHARP.
Questa straordinaria immagine ritrae il disco protoplanetario attorno alla stella AB Aurigae, vista dallo strumento Sphere del VLT.
Quattro esempi affascinanti di dischi di polvere in cui si stanno probabilmente formando nuovi sistemi planetari.
Un nuovo studio pubblicato su Nature dimostra che la Luna ha molto in comune con la Terra, una scoperta che ha importati implicazioni sulla storia della sua formazione. Contemporaneamente, un altro documento apparso su Icarus spiega che il suolo del nostro satellite è in continua mutazione sotto l'azione di cariche elettriche generate dalle particelle cariche rilasciate durante le tempeste solari.
Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista Nature, un grande asteroide dalle dimensioni di un protopianeta colpì la Luna 3,8 miliardi di anni fa, formando il mare Imbrium. L'urto sarebbe stato molto più imponente di quanto ritenuto fino ad oggi.