Ultimamente, la situazione per la Voyager 1 sta cambiando sempre più rapidamente: due dei tre segnali che gli scienziati si aspettavano di ricevere quando la sonda sarebbe entrata definitivamente nello spazio interstellare, si sono verificati.
In un solo giorno, il 28 luglio, i dati degli strumenti a bordo della Voyager 1, hanno mostrato che il livello di raggi cosmici ad alta energia provenienti dall'esterno del nostro Sistema Solare, è aumentato del 5%.
I dati della Voyager 1 indicano che la sonda sta incontrando una regione di spazio in cui l’intensità di particelle cariche provenienti dall'esterno del nostro Sistema Solare è notevolmente aumentata.
"I dati recenti indicano chiaramente che ci troviamo in una regione in cui le cose stanno cambiando più rapidamente. E' molto eccitante, ci stiamo avvicinando alla frontiera del Sistema Solare".
Se un gruppo di turisti arrivasse sulla superficie di Marte, inizierebbe a scattare foto all'impazzata. Curiosity, invece, avrà un approccio più attento.
Le primissime immagini saranno quelle delle Hazard-Avoidance camera (Hazcam): una volta che i tecnici avranno a disposizione i dati necessari per confermare la sicurezza del rover, allora Curiosity verrà dispiegato nelle configurazione definitiva e verranno abilitate le sue telecamere high-tech.
Mancano solo tre giorni e Curiosity sbarcherà su Marte.
La missione inizierà effettivamente quando Curiosity atterrerà nel cratere Gale, alle 7:31 ora italiana del 6 agosto, tuttavia alcuni strumenti già hanno iniziato a raccogliere informazioni durante il viaggio.
Hanno un nome mistico, "Folletti Rossi" e sono dei fenomeni atmosferici di breve durata che si verificano a circa 80 chilometri di quota nella nostra atmosfera.
Un paesaggio davvero particolare quello che caratterizza le riprese di Opportunity del sol 3029.
Il 3 luglio 2012, mentre si trovava all'estremtà nord di Cape York, sul bordo del cratere Endeavour, Opportunity ha festeggiao i suoi 3000 sol marziani.
Con questa immagine vogliamo rendere omaggio all'instancabile rover e al suo team.
In qualità di grande fan della saga di Star Trek, dalle serie tv ai film, non potevo non apprezzarre e pubblicare i video che anticipano l'arrivo di Curiosity su Marte, interpretati dal grande capitano James T. Kirk (William Shatner) e da Wesley Crusher (Wil Wheaton).
La NASA annuncia il palinsesto degli appuntamenti dedicati all'arrivo di Curiosity su Marte.
Il 24 e il 25 luglio la sonda Cassini ha effettuato nuove riprese di Titano: l'incredibile vortice che si è formato nel mese di maggio al polo sud della luna di Saturno, non accenna a diminuire.