L'Agenzia Spaziale Italiana ha comunicato che la prossima missione Crew Dragon diretta alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sarà accorciata e che, in conseguenza di questo l'astronauta italiana Cristoforetti non sarà più Comandante di Spedizione 68. E non è la sola brutta notizia.
Il veicolo cargo Cygnus NG-17 'Piers Sellers', lanciato due giorni fa da Wallops Island, è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dove è stato catturato con il braccio robotico ed ormeggiato all'avamposto orbitale.
L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha lanciato l'80esimo veicolo cargo automatico Progress diretto a portare rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
La NASA e la SpaceX stanno studiando il motivo per cui i paracadute in due missioni Dragon consecutive si sono aperti in ritardo, ma hanno affermato di non ritenere che il problema rappresenti un rischio per la sicurezza.
La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sarà inabissata in una parte remota dell'Oceano Pacifico conosciuta come Point Nemo.
Il "cacciatore di tempeste spaziali" nella sua nuova collocazione all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale
La crescente tensione fra la Russia ed i Paesi occidentali per il possibile intervento armato del Cremlino contro l'Ucraina ha toccato anche il settore spaziale, uno dei pochi a non aver avuto mai grossi problemi anche in periodi di relazioni turbolente fra le due superpotenze.
La missione di rifornimento cargo Dragon ha lasciato domenica la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è ammarata lunedì nell'Oceano Atlantico riportando campioni ed esperimenti dal laboratorio orbitale.
Due cosmonauti russi che si trovano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) hanno eseguito la prima, di una serie, di attività extra-veicolari per integrare il più recente modulo giunto alla stazione.