UGCA 307 è una piccola galassia irregolare che ricorda la Grande Nube di Magellano ma risulta 160 volte più lontana da noi.
La galassia a spirale irregolare NGC 5486 ripresa dal telescopio spaziale Hubble mostra numerose zone di formazione stellare
Dopo poco meno di tre mesi dalla perdita della missione VV-22 del razzo europeo Vega-C la Commissione d'inchiesta indipendente ha reso noto le proprie conclusioni. Con gli accorgimenti necessari il razzo potrebbe riprendere le missioni entro l'anno.
Il telescopio spaziale ha effettuato la sua prima osservazione di occultamento stellare, osservando gli anelli di questo "centauro" e raccogliendo anche indizi sulla sua composizione superficiale.
Il James Webb telescope ha immortalato, nell'infrarosso, le regioni esterne dell'ammasso globulare nella costellazione di Ercole.
Con previsto ritorno degli esseri umani sulla Luna nel prossimo futuro, si impone il problema di concordare a livello internazionale un sistema condiviso di tempo e localizzazione, proprio come avviene sulla Terra. Sono in corso vari studi da parte dell'ESA e della NASA.
Due spettacolari eventi ripresi da due diverse sonde nell'ultravioletto, a 1,5 mesi di distanza uno dall'altro
Questa immagine dai telescopi spaziali Hubble e Webb contiene 50000 sorgenti infrarosse, poste a distanze molto diverse tra loro (quelle rossastre sono le più remote).