I rumor apparsi in rete qualche giorno fa, mi avevano lasciata piuttosto perplessa ma quanto pare ExoMars ha veramente "rischiato la pelle" durante il lancio del 14 marzo, con lo stadio superiore del vettore Proton-M, il Breeze-M, esploso subito dopo la separazione.
Fotografata la sonda poco dopo il lancio del 14 marzo dal Kazakhstan.
ExoMars è GO! Pronto sulla rampa di lancio! Tra poche ore partirà la nuova missione congiunta ESA / Roskosmos, seguiamola insieme.
Ormai i preparativi sono agli sgoccioli e gli animi in fermento, mancano meno di 24 al lancio di ExoMars!
La missione congiunta ESA / Roskosmos a forte contributo italiano.
Tra soli 20 giorni dovrebbe partire la prima missione europea destinata ad atterrare su Marte, un preludio al rover Exomars che arriverà nel 2018!
Un problema recentemente scoperto in due sensori del sistema di propulsione per l'ingresso in atmosfera, la discesa e l'atterraggio, ha fatto slittare la data di lancio della missione ExoMars da gennaio a marzo 2016, come annunciato recentemente in un comunicato.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.