Alle 05:04 a.m. EST (le 11:04 italiane) del 14 novembre scorso, l'astronauta italiano dell'ESA, Paolo Nespoli, Ingegnere di Volo di Spedizione 53 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e Randy Bresnik della NASA hanno catturato con successo il veicolo spaziale cargo Cygnus di Orbital ATK, utilizzando il braccio robotico canadese dell'avamposto orbitale.
Il missile Antares della Orbital ATK si è levato l'altroieri dalla base di Wallops in Virginia, portando la navetta cargo Cygnus OA-8 "S.S. Gene Cernan" verso la ISS, come suggeriscono anche le "indicazioni stradali" sulla rampa...
In questa panoramica grandangolare verso Sud, al centro c'è la penisola americana e, in basso, si intravede il centro spaziale di Cape Kennedy. Sulla destra, in primo piano, il modulo di rifornimento Cygnus agganciato alla ISS.
Nonostante l'incertezza sui potenziali cambiamenti politici, la NASA va avanti con il piano di un avamposto di accesso 'cis-lunare' per le missioni umane del futuro, con decisioni su come svilupparlo che verranno prese già nei prossimi mesi.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.