Le ultime immagini trasmesse dalla sonda New Horizons che si avvicina rapidamente al sistema Plutone-Caronte mostrano un un impressionante aumento di dettagli. Intanto la sonda ierisera ha sperimentato una anomalia preoccupante.
Strada libera per la sonda ormai quasi a destinazione, intanto arrivano nuove immagini anche a colori e una buona notizia sull'atmosfera di Plutone.
Ebbene sì, lo spettrometro ad infrarossi Ralph della sonda della NASA New Horizons ha rilevato la presenza di metano congelato sulla superficie di Plutone.
Domani mancheranno solo 20 giorni all'incontro tra la sonda della NASA New Horizons ed il sistema di Plutone, mentre nuove immagini sempre più ravvicinate documentano lo storico viaggio e offrono un vedute inedite di un mondo così lontano.
Questa immagine è stata ripresa ieri dal sistema LORRI a bordo della sonda New Horizons, giunta ormai a 27.7 milioni di km dal doppio pianeta nano. Dopo averla ingrandita ed averne accentuato il microcontrasto, sono evidenti alcuni dettagli inediti: cominciano ad apparire rilievi topografici sul disco di Plutone mentre Caronte, più piccolo e meno riflettente, mostra una fascia equatoriale più scura.
Pubblicato un filmato a colori della danza di Plutone e Caronte; intanto le immagini si fanno sempre più dettagliate.
A 50 milioni di km dal pianeta nano, la sonda sta cominciando a vedere dettagli più fini di quelli visti da Hubble
Potrebbe essere convizione comune che a 4,8 miliardi di chilometri dal Sole, non ci sia molta luce eppure, c'è un momento, ogni giorno qui sulla Terra, in cui l'illuminazione corrisponde a quella che vivrebbe un astronauta a mezzogiorno sulla superficie di Plutone.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.