Una breve carrellata tra le osservazioni effettuate sul piccolo asteroide che, giovedi mattina, ci ha sfiorati.
In questo momento (alle 7.42 ora italiana) il piccolo asteroide 2012 TC4 (scoperto 5 anni fa e con diametro di 12-20 metri) sta passando a soli 43780 km dal dalla superficie terrestre.
Le osservazioni ottiche e radar di questo grosso NEO ci svelano un oggetto triplo craterizzato, poco denso e con una composizione simile al bolide di Chelyabinsk.
La sequenza di rotazione di 3122 Florence, sempre basata sulle osservazioni effettuate il 1 Settembre dall'antenna da 70m di Goldstone (California).
Le prime immagini radar del grande asteroide NEO che ieri è passato alla minima distanza rivelano la presenza di due piccole lune in orbita attorno ad esso.
Tra poche ore ci sarà lo storico incontro ravvicinato tra l'asteroide 3122 Florence (1981 ET3) e la Terra. Qui vediamo l'andamento temporale della sua distanza dal centro della Terra.
Nonostante i proclami delle agenzie spaziali, la ricerca e la catalogazione di oggetti potenzialmente pericolosi mostra un rallentamento dall'inizio dell'anno, divenuto quasi una battuta d'arresto nel mese corrente. I motivi non sono affatto chiari...
Anche se la "Asteroid Redirect Mission" è stata definitivamente cancellata, il "Double Asteroid Redirection Test" è entrato nella fase di progettazione preliminare.
Mentre tutto il mondo celebra per la terza volta questo appuntamento, la NASA pubblica una accurata simulazione dell'evento di Chelyabinsk.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.