Displaying items by tag: ganimede

Martedì, 28 Giugno 2016 09:00

Un ricordo da Ganimede

Questa foto ieri ha festeggiato 20 anni. E' stata ripresa dalla sonda Galileo durante il suo primo fly-by del 27 giugno 1996 attorno alla luna Ganimede, il principale satellite naturale di Giove.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 12 Marzo 2015 18:07

L'oceano nascosto di Ganimede

Le aurore osservate da Hubble confermano che il satellite più grande di Giove ospita un enorme oceano salato sotto la coltre di ghiaccio.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Quando Giove blocca la luce del Sole dovrebbe oscurare completamente anche le sue lune nel cono d'ombra, almeno così si pensava. Ma, in realtà, un gruppo di astronomi della Tohoku University, dell'Institute of Space and Astronautical Science/Japan Aerospace Exploration Agency (ISAS/JAXA), del National Astronomical Observatory of Japan (NAOJ) ed altri, hanno notato che la luce non viene fermata completamente dal gigante gassoso.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Fino ad oggi si pensava che Ganimede, il più grande satellite di Giove ma anche la più grande luna del Sistema Solare, più grande di Mercurio, ospitasse un oceano molto profondo tra due strati di ghiaccio.
Recenti studi, però, aprono nuovi scenari: Ganimede potrebbe essere composta da diversi strati di oceani e ghiaccio, sul cuore roccioso.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Dopo oltre 400 anni dalla sua scoperta, per merito dell'astronomo Galileo Galilei, Ganimede, la luna di Giove, la più grande luna del nostro Sistema Solare, ha finalmente la sua mappa geologica globale, prodotta da un gruppo di scienziati guidati da Geoffrey Collins del Wheaton College.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Giove, il quarto oggetto più luminoso nel cielo terrestre, visto da Marte con i suoi quattro satelliti galileiani, deve essere un vero gioiello.

Nonostante sul Pianeta Rosso potrebbe essere presente polvere in sospensione, l'atmosfera meno densa e la totale assenza di inquinamento luminoso, permettono emozionanti osservazioni astronomiche.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB