Lucy e Psyche sono le due nuove missioni selezionate dalla NASA per studiare i primi anni di vita del Sistema Solare. Lo ha annunciato l'Agenzia ieri in un comunicato.
Nei pressi dell'areoporto di Fiumicino è possibile ammirare (due immagini in alto) questo enorme rover che si ispira chiaramente ai MER Spirit e Opportunity ma su scala decisamente più grande (c'è anche la cabina per il pilota!).
Anche lo Space Shuttle Enterprise, il prototipo originale del famoso orbiter della NASA, non è stato risparmiato dall'uragano Sandy e sembra sia stato parzialmente danneggiato dal passaggio della tempesta sopra New York, lunedì sera 29 ottobre.
La NASA ha selezionato una nuova missione: verrà lanciata nel 2016 e studierà l'evoluzione del Pianeta Rosso per comprendere i processi che lo hanno reso diverso rispetto alla Terra.
La nuova missione, chiamata InSight (Interior Exploration using Sismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), è un lander geofisico per indagare la struttura interna di Marte, dal nucleo alla superficie.
Da oggi gli appassionati dello spazio di tutto il mondo possono fare una passeggiata all'interno del Kennedy Space Center: attraversare i corridoi dell'edificio Vehicle Assembly, salire in cima della Launch Pad 39A e così via.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.