Un razzo Atlas 5 della United Launch Alliance ha lanciato con successo un satellite meteorologico in orbita polare e un dimostratore tecnologico di rientro sul volo finale del veicolo dalla California.
La NASA ha deciso di mantenere il razzo SLS per la missione Artemis 1 sulla rampa di lancio nonostante l'arrivo della tempesta tropicale Nicole. E' però slittata di almeno due giorni la data di lancio della missione lunare, ora prevista per il 16 novembre.
Utilizzando il suo penultimo razzo Antares dotato di motori russi la Northrop Grumman ha inviato in orbita il veicolo di rifornimento Cygnus NG-18 destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Un problema con uno dei due pannelli solari non dovrebbe però mettere in difficoltà la missione.
La Cina ha lanciato con successo la missione Zhongxing-19 (ChinaSat-19) grazie ad un razzo Chang Zheng 3B/E. Il razzo è decollato alle 11:50 UTC dal Centro Lancio Satelliti di Xichang, in Cina, con l'obiettivo di raggiungere un'orbita di trasferimento geostazionario (GTO).
Sei mesi dopo il suo primo tentativo di recupero del primo stadio, la Rocket Lab ha provato ancora una volta il recupero del booster, con il lancio della sua 32esima missione, "Catch Me If You Can" ('Prendimi se ci riesci").
SpaceX ha lanciato un razzo Falcon 9 all'01:22 locali (le 05:22 UTC) di giovedì 3 novembre 2022 da Cape Canaveral con il satellite di trasmissione televisiva Hotbird 13G di Eutelsat. Il primo stadio del Falcon 9 è atterrato regolarmente su una nave drone nell'Oceano Atlantico.
Alle 06:48 UTC del 2 novembre, il razzo Sojuz-2.1b è stato lanciato dal sito 43/4 del cosmodromo di Plesetsk, trasportando il sesto satellite del sistema di allerta precoce di nuova generazione. Dopo aver raggiunto l'orbita, il veicolo spaziale è stato designato come Cosmos-2563.
Il razzo operativo più potente del mondo, il Falcon Heavy di SpaceX, ha sorvolato i cieli della Florida per la prima volta in oltre tre anni il 1° novembre per la missione USSF-44, un volo con contratto della US Space Force con un carico utile classificato e almeno un satellite condiviso.
La Cina prosegue un proficuo mese di ottobre di missioni spaziali. Questa volta è toccato ad un razzo Chang Zheng 2D (Lunga Marcia 2D) a piazzare in orbita un satellite classificato il cui reale scopo è, come al solito, sconosciuto.
Venerdì 28 ottobre, con un lancio di un Falcon 9 decollato da Vandenberg, la SpaceX ha piazzato in orbita altri 53 satelliti della discussa costellazione Starlink. La prossima missione di SpaceX a partire sarà il più potente Falcon Heavy dalla Florida, il primo in tre anni.