Lo spettacolare volo di prova di SN8 (qui immortalato da una telecamera a bordo) dovrebbe presto ripetersi con il prototipo SN9 pronto sulla rampa. Ma c'è dell'altro...
Stanotte due eventi importanti per SpaceX: il secondo "static fire" per il prototipo SN8 di Starship (a sinistra) e il lancio del quindicesimo convoglio Starlink da Cape Canaveral (a destra), dopo un rinvio di 48 ore.
Il lancio n.100 di un vettore Falcon di SpaceX, avvenuto l'altroieri, in una suggestiva lunga esposizione...
La SpaceX ha raggiunto il ragguardevole traguardo di 100 missioni di successo dei suoi razzi Falcon, compresa la versione Heavy. Questo grazie all'ultimo lancio di altri 60 satelliti della propria costellazione Starlink, avvenuto il 24 ottobre.
A 12 giorni dal lancio precedente, ieri è partito con successo il quattordicesimo convoglio (Starlink-13) di 60 satelliti alle 14:25 ora italiana.
Gli Starlink finiscono di nuovo sotto accusa. Questa volta per l'inquinamento radio. Un nuovo rapporto pubblicato dalla Ska Organization (SKAO) che guida il progetto Square Kilometre Array (SKA), analizza l'impatto che queste mega-costellazioni satellitari potrebbero avere per la radioastronomia.
Un airone prende il volo davanti al Falcon-9, pronto a portare altri 60 satelliti in orbita stasera.
La SpaceX movimenta ancora il campo spaziale con un'altra missione Starlink ed un nuovo 'saltino' di un prototipo di Starship.
Nella notte fra domenica e lunedì si sono tenuti due lanci orbitali, uno con un Falcon 9 della SpaceX ed uno con un Electron della Rocket Lab. Sarebbero potuti essere di più ma il meteo ci ha messo lo zampino.
L’evoluzione tecnologica che minaccia l’astronomia: il cielo potrebbe essere il prossimo patrimonio dell’umanità perso in nome del progresso?
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.