Questa immagine del telescopio spaziale Hubble riprende la galassia SGAS J143845+145407 vista attraverso una lente gravitazionale, la quale ha prodotto un'immagine speculare della galassia vicino al centro della foto. Una terza apparizione distorta della stessa galassia fa da ponte tra le due.
L'idea è quella di realizzare un telescopio spaziale che, sfruttando la lente gravitazionale del nostro Sole, sia in grado di vedere efficacemente le biofirme su esopianeti vicini.
I ricercatori della Penn State University hanno studiato una nuova tecnica che potrebbe utilizzare la capacità del Sole di focalizzare e ingrandire le comunicazioni che potrebbero passare attraverso il nostro Sistema Solare.
La lente gravitazionale con squisiti dettagli, grazie alla tecnica di interferometria mondiale VLBI.
Un nuovo miraggio cosmico immortalato da Hubble, si tratta dell'immagine distorta e moltiplicata per cinque di un quasar lontano, ad opera di una galassia con nucleo doppio a noi più vicina.
Sembra impossibile che ne esistano due identiche, eppure questa coppia di galassie gemelle, avvistate una accanto all'altra nei lontani confini dell'Universo nel 2013, ha lasciato a bocca aperta gli scienziati.
Questa spettacolare immagine di Hubble Space Telescope ritrae l'ammasso galattico MACSJ0138.0-2155 che, con la sua massa, si comporta come una immensa lente deformante, ingrandendo e replicando l'immagine della remota galassia gigante MRG-M0138 posta dietro di esso.
Come in un quadro di Salvador Dalì, qui vediamo quello che sembra un coacervo di galassie distorte a formare una curiosa struttura semicircolare attorno alla galassia ellittica centrale...
Gli ultimi studi sull'effetto di "lente gravitazionale" rivelano che la presunta materia oscura negli ammassi di galassie è distribuita in maniera diversa da quanto previsto dai modelli.
Questi 6 casi di "lenti gravitazionali" in cui la luce di un quasar viene deviata e moltiplicata da una galassia più vicina sono stati recentemente utilizzati per ricavare una nuova stima della Costante di Hubble.