Questa è la curiosa ed inattesa forma che dovrebbe avere l'eliosfera solare, secondo un recente modello numerico basato sui dati raccolti da varie sonde spaziali.
Da molto tempo è stato ipotizzato che il nostro Sistema Solare avesse la coda, proprio come una cometa.
Si comporterebbe esattamente come farebbe una meteora entrata nell'atmosfera terrestre ed ogni altro oggetto in movimento che, attraversando un mezzo, lascia un flusso di particelle dietro di sé.
Ma la coda della nostra bolla solare, chiamata eliosfera, non è mai stata effettivamente osservata.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.