16 satelliti sono stati spediti in orbita grazie al razzo vettore Lunga Marcia 6, alla sua nona missione. Fra loro 10 satelliti della costellazione per l'osservazione terrestre Jilin-1-GF03D e 6 Yunyao-1.
Ancora un razzo leggero cinese nell'affollato mercato commerciale di questi vettori. Ceres-1 compie con successo anche il terzo lancio piazzando in orbita tre piccoli satelliti per l'osservazione terrestre.
Nell'affollata giornata spaziale di giovedì scorso si è tenuto anche il lancio della seconda missione del misterioso veicolo riutilizzabile cinese. Il decollo è avvenuto con un razzo Lunga Marcia 2F, di cui non ci sono immagini, e gli obiettivi del volo rimangono ignoti.
Giovedì 4 di agosto 2022 è stato affollato anche nel cielo, oltre che sulle spiagge. Infatti si sono tenuti ben cinque lanci orbitali globali: due dalla Cina, due dagli Stati Uniti ed uno dalla Nuova Zelanda. Vediamo in dettaglio che cosa abbiamo inviato nello spazio partendo dai primi due voli.
Anche l'ultimo lancio spaziale di luglio 2022 se lo è aggiudicato la Cina e ha piazzato in orbita altri tre satelliti militari della serie Yaogan-35 per l'osservazione della Terra.
Ieri alle 18:55 italiane, il primo stadio del vettore cinese Lunga Marcia 5B è rientrato in atmosfera, solcando i cieli della Malesia e delle Filippine.
La società CAS Space ha lanciato, con successo, il suo primo razzo vettore, lo ZK-1A dalla base di Jiuquan. A bordo sei satelliti cinesi realizzati per vari scopi ed inseriti regolarmente in orbita bassa terrestre.
Dopo il lancio ed il perfetto attracco al modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese Tiangong, il nuovo modulo Wentian ha ospitato i suoi primi esseri umani nello spazio. Ormai il programma spaziale abitato cinese è al livello di Stati Uniti e la Russia.