Con un diametro stimato di circa 130 chilometri, si tratta del nucleo cometario più grande mai visto dagli astronomi. Circa 50 volte più grande di quello delle comete più conosciute.
Le due comete fanno parlare di loro: mentre la prima ha appena dribblato Venere e raggiunge in questi giorni la massima luminosità, dell'altra si sono trovate vecchie testimonianze di attività cometaria, grazie al satellite TESS.
Questa la buffa definizione data dagli scopritori sulla gigantesca cometa "BB" che viene dalla nube di Oort, in uno studio che fa il punto sulle nostre conoscenze al riguardo.
Poche le novità sulla cometa proveniente dalla nube di Oort esterna, ma ora sappiamo che è solo il membro più esotico di una messe di nuovi oggetti trans-nettuniani appena scoperti!
Confermata l'attività cometaria, la conoscenza dell'orbita migliora e si prevede anche una occultazione stellare a settembre...
...scoperto da poco ma avvistato già anni fa, proviene dalla nube di Oort ma ha le dimensioni di un pianetino. E' forse il capostipite di una nuova categoria? (Aggiornamento del 7 luglio 2021)