La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della serie Yaogan-35. Si tratta, come al solito, di veicoli spaziali il cui scopo ufficiale è quello di telerilevamento a scopi pacifici ma sulla reale natura del loro utilizzo vi sono diversi dubbi.
Si tratta solo dell'ultimo di una lunga serie di satelliti militari di telerilevamento. Il lancio è stato eseguito dall'affidabile razzo Lunga Marcia 4C decollato dalla base di lancio di Jiuquan.
Con il suo 41esimo lancio dell'anno, la Cina ha piazzato in orbita altri due satelliti di ricognizione Yaogan-32.
Prosegue il fitto calendario di lanci orbitali della Cina e con questo quinto di fila, è stato tentato, per la prima volta ufficialmente, il recupero delle due semi-ogive protettive del carico utile di un razzo Lunga Marcia-2C. Un'operazione diventata quasi di routine per SpaceX.
La Cina prosegue l'invio in orbita di un nuovo terzetto di satelliti serie Yaogan. Questa volta, a bordo del razzo Lunga Marcia-2C anche il satellite Tianqi-14, dell'omonima costellazione.
Tre satelliti militari cinesi e uno per la trasmissione dati civili sono stati lanciati giovedì a bordo di un vecchio razzo Lunga Marcia-2C.
Dopo lo spettacolare lancio del primo modulo della stazione spaziale cinese, il gigante asiatico ha immesso in orbita un altro satellite dedicato al telerilevamento.
La Cina ha compiuto il secondo lancio del nuovo razzo vettore Lunga Marcia 7 mentre la SpaceX ha raggiunto il traguardo di un nono volo orbitale per un primo stadio del Falcon 9.
Nella settimana appena trascorsa vi sono stati alcuni lanci orbitali, fra i quali un altro di SpaceX per la costellazione Starlink, quello rinviato per settimane. E questa volta l'atterraggio sulla chiatta ha avuto successo.
La Cina ha lanciato in orbita tre satelliti spia in orbita per mezzo di un razzo vettore Lunga Marcia 4C. Si tratterebbero di veicoli per lo spionaggio le forze navali avversarie.