Un grande gruppo di quasar (LQG), una raccolta estremamente luminosa di nuclei galattici alimentati da buchi neri, questa sarebbe la struttura più grande di tutto l'Universo che si estende per 4 miliardi di anni luce ed è così grande da sfidare la moderna teoria cosmologica.
Scoperte enormi fontane magnetizzate di raggi gamma che eruttano gas dal centro della nostra Galassia.
La quantità di energia magnetica contenuta in questi geyser è pari a un milione di volte l'energia liberata dall'esplosione di una supernova, ha spiegato Ettore Carretti, astrofisico presso il Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO) in Australia, che ha guidato il team di ricerca.
Gli astronomi hanno scoperto un pianeta vagabondo a soli 100 anni luce dalla Terra: la notizia suggerisce che mondi senza una stella non sono poi così rari nella nostra galassia.
Il nuovo studio è stato presentato ieri, 14 novembre, sulla rivista Astronomy & Astrophysics.
Il satellite Swift della NASA recentemente ha rilevato una crescente ondata di raggi x proveniente dall'interno della nostra galassia, la Via Lattea.
A segnalarne la presenza, una rara esplosione di una nova che emette raggi x.
Grazie al telescopio orbitale della NASA, Chandra X-ray Observatory, gli astronomi hanno determinato che la nostra galassia è circondata da un alone di gas caldo che si estende per centinaia di migliaia di anni luce: la massa stimata di tutto l'alone è paragonabile alla massa delle stelle di tutta la Via Lattea.
Se la dimensione e la massa di questo alone di gas fosse confermata, la scoperta potrebbe anche essere una spiegazione per il problema noto come "barione mancante".
La nostra galassia è speciale ma non unica: per la prima volta gli astronomi hanno scoperto due galassie lontane che sono perfettamente uguali alla nostra.
Le galassie a spirale sono molto comuni nell'universo ma le due scoperte sembrano praticamente identiche alla Via Lattea, comprese le relativi galassie satellite come le nubi di Magellano.