Tre missioni Falcon 9 in appena 36 ore. Ormai i record della compagnia di Elon Musk si aggiornano sempre più rapidamente. E fra questi il primo booster del razzo a raggiungere il traguardo delle 13 missioni. Intanto ci sarebbero forti malumori fra i dipendenti per gli atteggiamenti di Musk.
Un fotogramma dalla diretta di ieri del lancio del convoglio Starlink G4-18 tramite Falcon-9, con sullo sfondo il primo segmento di Torre Orbitale appena recapitato e pronto all'installazione presso la rampa LC-39A. Nel frattempo, però, aumentano però le preoccupazioni per il disturbo dalle nuove generazioni di satelliti Starlink, più luminosi dei precedenti.
La SpaceX ha eseguito ancora una missione Starlink di successo a distanza di pochi giorni dagli ultimi due lanci ravvicinati. La compagnia di Elon Musk dimostra ormai un livello di preparazione ed affidabilità senza confronti nel campo del trasporto spaziale.
La SpaceX ha eseguito due missioni orbitali a meno di 24 ore di distanza dalle due coste estreme degli Stati Uniti. Due Falcon 9 hanno piazzato, ciascuno, in orbita altri 53 satelliti Starlink per la connessione internet.
Questo è il numero impressionante di satelliti attualmente in orbita, nell'ambito della costellazione satellitare di gran lunga più nutrita realizzata in quasi 3 anni.
La SpaceX prosegue la serie di lanci ravvicinati dalla costa della Florida. Questa volta altri 53 satelliti per la costellazione internet Starlink, portati in orbita da un razzo il cui primo stadio ha raggiunto i 12 voli di andata e ritorno.
Ieri SpaceX ha lanciato altri 53 satelliti della costellazione, stabilendo un nuovo record. Nel frattempo, ennesima doccia fredda per StarShip da parte di FAA.
La SpaceX ha messo a segno una nuova missione di un razzo Falcon 9 spedendo in orbita altri 53 satelliti della propria costellazione internet Starlink. Il primo stadio ha eseguito il suo 12esimo volo.
Con l'ultima missione Starlink la SpaceX ha portato nello spazio, e fatto rientrare sulla Terra, per la dodicesima volta lo stesso primo stadio del suo razzo vettore Falcon 9. Tutto questo dopo aver appena compiuto venti anni dalla creazione dell'azienda ed eseguito un volo a settimana dall'inizio dell'anno.
Ieri il decimo lancio dall'inizio dell'anno di un Falcon-9 è diventato l'occasione per rispondere a questa sprezzante definizione del vettore da parte del capo dell'agenzia russa.