Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
Una nuova missione impossibile? Ancora non si sa e le anticipazioni sono poche ma Tom Cruise, la SpaceX e la NASA stanno prendendo accordi per girare alcune riprese di un film a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
L'ormai nota epidemia di coronavirus originatasi in Cina, oltre a causare numerose vittime e ad infondere forte preoccupazione, sta avendo importanti ripercussioni anche sull'economia globale e l'industria aerospaziale cinese. Quindi, cosa succederà adesso? La Cina riuscirà a portare a termine il suo ambizioso programma di esplorazione spaziale?
Secondo uno studio finanziato dalla NASA, la vitamina B3, che troviamo comunemente in latte, verdure e cereali, si sarebbe in buona parte formata nello spazio per poi arrivare sulla Terra tramite meteoriti e comete.
Da un meteorite caduto sulla Terra lo scorso anno, gli scienziati hanno scoperto molecole organiche inaspettate, mai rilevate finora.
Tra le 14:51:10 e le 14:51:30 UTC (7:51:10 - 07:51:30 ora locale) del 22 aprile 2012 un'immensa palla di fuoco solcò i cieli del Navada e della California.
Fu udito un forte boato nella zona intorno al lago Tahoe, con il quale fu rilasciato almeno un chilotone di energia cinetica. I testimoni avvertirono nell'aria anche un odore di bruciato tipo saldatura.
In base a quanto riportato da Analytical Graphics, Inc. (AGI), il Center for Space Standards and Innovation (CSSI) ha stabilito che il 22 gennaio 2013 i detriti spaziali del satellite cinese FENGYUN 1C hanno colpito il satellite russo BLITS (Ball Lens In The Space), di 7,5 chilogrammi.
La collisione ha modificato l'orbita del satellite russo, insieme alla sua velocità di rotazione ed altitudine.
Ieri, 28 gennaio, l'Iran ha annunciato di aver lanciato con successo una scimmia nello spazio e di aver eseguito il recupero della capsula con l'animale ancora in vita.
Una mossa che ci riporta indietro nel tempo, ai primi anni del programma spaziale americano e russo e preannuncia il prossimo invio di uomini nello spazio, previsto entro il 2020.
Grandi novità per la Voyager 1 che è entrata in una nuova regione, prossima allo spazio interstellare.
Gli scienziati associano questa zona ad una sorta di autostrada magnetica per le particelle cariche, un punto in cui le linee di campo del nostro Sole sono collegate alle linee del campo magnetico interstellare.
I ricercatori del NASA Jet Propulsion Laboratory a Pasadena, California, stanno portando avanti una ricerca per ricreare sostanze organiche o molecole contenenti carbonio in laboratorio, dal ghiaccio .
Il loro obiettivo è quello di capire come sia nata la vita sulla Terra.
Il nuovo studio pubblicato sulla rivista Astrophysical Journal Letters, riguarda la chimica organica che si sviluppa sulle remote particelle ghiacciate presenti nel cosmo.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.