La lunga formazione nuvolosa marrone e ovale in primo è posta nella fascia equatoriale meridionale di Giove.
Una bella sequenza di riprese del pianeta gigante fatta dalla sonda Juno il 16 luglio, durante il quattordicesiomo sorvolo ravvicinato (perigiove).
L'emergere di bianche nuvole all'interno della fascia temperata settentrionale di Giove è stato immortalato dalla sonda Juno una settimana fa.
Il satellite gioviano Io, fotografato dalla sonda Juno nell'infrarosso termico, è costellato da macchie calde che sono vulcani in eruzione; uno di questi "hot spot" è apparso solo di recente ed è evidenziato nell'immagine.
Juno ha ripreso i getti e i vortici nella fascia temperata settentrionale, durante il tredicesimo perigiove lo scorso 23 Maggio.
Una insolita vista di Giove e della celebre macchia rossa, ripresa dalla sonda Juno durante il dodicesimo periastro.
Una nuova analisi di vecchi dati dalla missione Galileo mostra la presenza di sbuffi di particelle prodotti dalla luna di Giove, analoghi a quelli di Encelado.
Questa spettacolare immagine nell'infrarosso termico mostra innumerevoli "punti caldi" dovuti al vulcanesimo su Io, il satellite di Giove.