Questa immagine di Hubble mostra i drammatici effetti del moto di una galassia a spirale attraverso il gas che permea un ammasso di galassie
La nuova mappa della porzione di Via Lattea nei nostri dintorni, basata sui dati Gaia, suggerisce una struttura barrata con soli due bracci e non quattro come si riteneva in precedenza.
La galassia a spirale irregolare NGC 5486 ripresa dal telescopio spaziale Hubble mostra numerose zone di formazione stellare
Le immagini del telescopio Webb suggeriscono che le prime galassie nell'universo fossero troppe o troppo luminose rispetto a quanto previsto dagli astronomi, con una inattesa abbondanza di forme a disco.
Nuove immagini del James Webb Space Telescope (JWST) della NASA mostrano per la prima volta galassie a spirale barrata in un momento in cui l'Universo aveva solo il 25% della sua età attuale.
Hubble ha ripreso due galassie a spirale interagenti con comune un arco mareale di giovani stelle, vagamente somigliante ad un orecchio adornato da orecchini...
La splendida galassia a spirale immortalata da Hubble, attorniata da una moltitudine di altre galassie più lontane...
Un nuovo studio suggerisce che il disco galattico si sta distorcendo meno del previsto, alimentando un nuovo dibattito tra gli astronomi. Questa peculiarità, può interessare gli elementi chiave nella struttura e nella formazione delle galassie a spirale in tutto l'universo.
Lo studio di una galassia simile alla nostra, suggerisce che la Via Lattea potrebbe essersi evoluta gradualmente, invece di essere il risultato di forti sconvolgimenti.