Lo scorso 22 Giugno, questo asteroide centauro ha occultato una stella di quattordicesima magnitudine, mostrando nuovamente evidenza dei suoi anelli. Le osservazioni sarebbero state impossibili senza il contributo di Gaia, con le sue misure accurate sulla posizione della stella.
Nelle ultime settimane l'ESA ha pubblicato dei filmati spettacolari su come apparirà il cielo nel lontano futuro, grazie alle misure estremamente precise di moto proprio e distanza fatte soprattutto dal telescopio spaziale astrometrico.
Mentre manca più di 1 anno al rilascio del secondo attesissimo catalogo DR2, gli americani hanno appena rilasciato il catalogo astrometrico UCAC5, basato in parte sui dati Gaia e molto più ampio e preciso dei precedenti.
Oltre a censire le stelle della via Lattea, i ricercatori stanno cominciando a utilizzare le osservazioni del satellite europeo per caratterizzare meglio gli asteroidi già noti e scoprirne anche di nuovi.
Usando anche i dati del satellite europeo, i ricercatori hanno trovato nuove evidenze dinamiche dell'esistenza di una barra centrale nella nostra galassia, ma non così estesa come alcuni studi recenti suggerivano.
GAIA ha osservato due eventi eccezionali in cui la luce di una stella viene deviata e amplificata dal passaggio di un corpo davanti ad essa.
Questo diagramma è uno dei tanti risultati che stanno emergendo dalla pubblicazione del "Gaia Data Release 1" (Gaia DR1) e mostra il moto proprio di 29 stelle appartenenti alla Grande Nube di Magellano (LMC).
Ieri è uscito il primo catalogo stellare di Gaia (Gaia DR1) e questa è una panoramica della galassia di Andromeda (M31) vista dal satellite astrometrico europeo.
Oggi è il giorno fatidico, con la pubblicazione del "Gaia Data Release 1" (Gaia DR1), contenente informazioni fotometriche e astrometriche di oltre 1 miliardo di oggetti celesti con una precisione inedita.
Due anni fa, il satellite astrometrico Gaia iniziava il suo paziente lavoro di scansione del cielo. Adesso i primi risultati stanno per essere pubblicati e la comunità astronomica sta col fiato sospeso...