Ieri, quando in Italia erano le 7.12 di mattina, è partito il Falcon-9 con a bordo la altri 57 satelliti Starlink, più due satelliti "BlackSky" come carico secondario.
Lunedi sera lo stesso Falcon-9 che aveva portato sulla ISS Behnken e Hurley 52 giorni prima, ha lanciato il satellite coreano Anasis-2 con una coreografia perfetta.
Alcuni fotogrammi tratti dalla spettacolare, inedita vista ripresa da una telecamera installata all'interno di uno dei due "fairings" del Falcon-9, durante il lancio Starlink del 4 giugno.
A Cape Kennedy ci sono due Falcon-9 pronti a partire: quello in primo piano stasera dovrebbe portare in orbita il decimo convoglio Starlink.
Space-X di Elon Musk non conosce tregua e, con il nono lancio della serie Starlink, si conferma l'agenzia spaziale più attiva al mondo!
Questo sabato 13 giugno 2020 è stato molto affollato per quanto riguarda i lanci spaziali. Infatti, oltre al 'solito' lancio SpaceX dei satelliti per la costellazione Starlink c'è stato il ritorno al volo dell'Electron della neozelandese Rocket Lab.
La scia lasciata dal Falcon-9 durante il decollo assume una curiosa forma elicoidale, vista dalla Stazione Spaziale pochi minuti dopo il lancio dell'altro ieri.
Stasera, alle 21:22 ora italiana, si apre la nuova finestra di lancio per la storica missione Demo-2.
Mancano poche ore allo storico lancio della prima missione abitata di SpaceX per la NASA diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Vediamo come siamo arrivati fin qui.
Questo il rientro dell'imbarcazione speciale di Space-X che ha recuperato "al volo" una delle due semi-ogive del Falcon-9.