Gli ultimi due lanci orbitali hanno visto due vettori completamente diversi, per nazionalità, filosofia di missione e tecnologia, raggiungere lo spazio. Un Falcon 9 ha eseguito l'ennesima missione Starlink mentre il russo Proton ha piazzato in orbita un satellite meteorologico.
Con due voli di Falcon 9, dalle coste opposte degli Stati Uniti, la SpaceX ha ripreso la messa in orbita dei satelliti della costellazione Starlink. Ma nell'ultima missione c'era anche un dispenser italiano per il rilascio di vari cubesat.
Lo scorso 18 gennaio, la webcam presso il telescopio Subaru nelle isole Hawaii ha ripreso un misterioso vortice luminoso nel cielo...
Al termine di una settimana molto impegnativa per SpaceX, la compagnia americana ha piazzato in orbita altri 51 satelliti della propria costellazione Starlink. Si tratta del primo volo spaziale del 2023 dedicato a questo tipo di satelliti.
Un razzo Falcon 9 di SpaceX è decollato da Cape Canaveral martedì mattina con altri 40 satelliti Internet per OneWeb, avvicinando la rete alla piena capacità operativa. Il booster del Falcon 9 è tornato a Cape Canaveral per l'atterraggio otto minuti dopo.
L'ascensione del Falcon-9 e il rientro del booster a Cape Canaveral, nella missione "OneWeb Launch 16" di lunedì
Ieri spettacolare lancio e rientro del primo Falcon 9 dell'anno, con a bordo una miriade di satelliti
La SpaceX ha raggiunto e superato quel traguardo, 60 lanci orbitali in un anno, che Elon Musk aveva fissato fra l'incredulità generale, lo scorso anno. E l'ultimo lancio ha visto anche forse il debutto di una versione 'mini' dei satelliti Starlink di seconda generazione.