Quasi la metà delle stelle delle dimensioni del Sole sono binarie e, secondo la ricerca dell'Università di Copenaghen, questi sistemi potrebbero ospitare esopianeti molto diversi da quelli che orbitano attorno alle singole stelle, ma altrettanto interessanti per la ricerca della vita extraterrestre.
Con gli ultimi 65 aggiunti al catalogo, il database degli esopianeti confermati ha superato quota 5.000 in soli circa trent'anni.
Il prossimo cacciatore di pianeti dell'ESA, ha ricevuto il via libera per continuare con il suo sviluppo dopo aver superato il processo di revisione che si è concluso l'11 gennaio 2022.
Sette pianeti delle dimensioni della Terra orbitano attorno alla stella TRAPPIST-1 in un'armonia quasi perfetta. I ricercatori statunitensi ed europei hanno usato questa armonia per determinare quanti impatti potrebbero aver vissuto i pianeti in passato.
Grazie ad un nuovo algoritmo, gli astronomi dell'UCLA hanno identificato nuovi 366 pianeti extrasolari. Nella scoperta, già degna di nota, spicca un sistema planetario che comprende una stella e almeno due pianeti giganti gassosi, ciascuno grosso modo delle dimensioni di Saturno, situati insolitamente vicini l'uno all'altro.
Gli astronomi hanno identificato una nuova classe di esopianeti fatta di mondi sono molto diversi dal nostro ma che potrebbero supportare la vita. La scoperta potrebbe accelerare notevolmente la ricerca di vita al di fuori del nostro Sistema Solare.
Grazie ai dati della missione Kepler della NASA, gli astronomi potrebbero aver scoperto una una nuova popolazione di pianeti fluttuanti, con una massa simile a quella della Terra ma freddi e senza una stella madre.
Durante l'esplorazione di due esopianeti in un luminoso sistema stellare vicino, il satellite CHEOPS dell'ESA ha inaspettatamente visto il terzo pianeta passare davanti la sua stella madre. Un transito che ha svelato dettagli unici, dicono gli astronomi.
Un nuovo studio stima la rilevabilità delle luci notturne di eventuali città aliene su esopianeti potenzialmente abitabili, simili alla Terra, attorno a stelle vicine.