Displaying items by tag: eso

Mercoledì, 17 Maggio 2023 07:28

I BlackGEM entrano in azione

 Sulla sinistra, le cupole sopraelevate di questi tre innovativi telescopi a La Silla, in Cile. Sullo sfondo, Venere avvolta nella Luce Zodiacale e negli ultimi bagliori di un crepuscolo.

Pubblicato in Immagine del giorno
TAG
Giovedì, 11 Maggio 2023 07:21

Una fontana stellare

Una immagine infrarossa a largo campo della celebre Nebulosa di Orione e, nel dettaglio, una protostella nell'atto di emettere getti di materia come un irrigatore da giardino...

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 09 Maggio 2023 06:22

Spiderweb Begins

Utilizzando ALMA gli astronomi hanno scoperto la più grande riserva di gas caldo, all'interno proto-ammasso di galassie che circonda la galassia Spiderweb, ad oltre 10 miliardi di anni luce.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 03 Maggio 2023 06:44

La cometa artificiale di Dart

 L'evoluzione della scia di detriti generati dall'impatto della sonda americana sull'asteroide Dimorphos, vista dal VLT nell'arco di un mese.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 12 Gennaio 2023 07:42

Serpente celeste in Vista

La spettacolare nebulosa Sh2-54 fotografata in luce infrarossa dal telescopio VISTA dell'ESO, all'Osservatorio del Paranal in Cile.

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 15 Settembre 2022 08:48

Danza cosmica

La galassia NGC 7727, frutto di una fusione cosmica iniziata un miliardo di anni fa e ancora in atto..

Pubblicato in Immagine del giorno
Lunedì, 20 Giugno 2022 06:27

Nella tela della Tarantola

La regione di formazione stellare 30 Doradus, nella Grande Nube di Magellano, vista nell'infrarosso e nelle onde millimetriche.

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 01 Giugno 2022 06:18

PacMan lunare

Curiosa immagine della Luna che sembra in procinto di essere divorata da un tecnologico "PacMan"

Pubblicato in Notizie curiose
TAG
Giovedì, 12 Maggio 2022 14:41

Dritto al cuore della Via Lattea!

La tanto attesa conferenza stampa di oggi ha rivelato la prima immagine "risolta" del buco nero supermassiccio SgrA*, un mostro da 4 milioni di masse solari a 27000 anni luce da noi. Si tratta di un risultato storico, a cui l'Europa ha dato un contributo preponderante.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 05 Maggio 2022 06:19

Nuovo Evento all'Orizzonte

Tra una settimana verrà fatto un annuncio importante dalla collaborazione EHT, presumibilmente le prime immagini del buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia!

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 9 giugno

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 9 giugno. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Rilevazione di Onde Gravitazionali

Stato della rivelazione di probabili Onde Gravitaz...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB