La compagnia ha dichiarato il successo dell'operazione. Dopo aver lanciato in orbita 34 satelliti, un elicottero ha recuperato il primo stadio del vettore in caduta, anche se lo ha dovuto rilasciare pochi istanti dopo.
La Rocket Lab ha lanciato il suo razzo Electron per la missione "Without Mission A Beat" durante la quale ha consegnato altri due satelliti di telerilevamento di BlackSky in orbita.
Con il debutto della seconda rampa di lancio in Nuova Zelanda, la Rocket Lab ha piazzato in orbita il secondo satellite radar della Synspective, il 110esimo veicolo spaziale inviato nello spazio dalla compagnia di Peter Beck.
“A Data With Destiny”, è infatti questo il nome dell'ultima missione dell'anno per il razzo Electron di Rocket Lab. A bordo altri due satelliti di osservazione terrestre BlackSky.
La Rocket Lab, con il suo razzo vettore leggero Electron, ha piazzato in orbita due satelliti di telerilevamento della BlackSky. Il primo lancio della compagnia da luglio scorso, mentre proseguono i test di recupero del primo stadio.
Il veicolo di lancio leggero Electron, di Rocket Lab, è tornato al volo dopo l'incidente dello scorso 15 maggio. La missione ha consegnato in orbita un carico utile della U.S. Space Force.
Un razzo Electron della Rocket Lab, ha fallito l'inserimento in orbita ed ha causato la perdita dei satelliti a bordo. Si tratta del terzo lancio fallito su venti eseguiti. Ignote, al momento, le cause del guasto al secondo stadio.
Un razzo vettore Sojuz ha portato in orbita 38 satelliti, per un volo commerciale della GK Launch Services russa. Alcune ore dopo un Electron della Rocket Lab ha immesso in orbita diversi satelliti e testato nuovamente il suo Photon.
La Rocket Lab, famosa per il razzo leggero Electron, utilizzato per inviare in orbita piccoli satelliti, ha svelato un piano per un vettore riutilizzabile capace di inviare 8 tonnellate in orbita bassa terrestre.
La Cina ha iniziato questo terzetto di lanci piazzando in orbita un satellite per telecomunicazioni, poi è toccato ad un Electron di Rocket Lab che ha messo in orbita un 'misterioso' satellite cino-tedesco. La giornata terminava con altri 60 satelliti Starlink a bordo di un Falcon 9 da record.