Con un incredibile colpo di fortuna, la fotocamera OSIRIS a bordo della sonda dell'ESA Rosetta, è riuscita a cogliere l'attimo in cui un nuovo getto è partito dalla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko... quando di dice essere nel posto giusto, nel momento giusto!
L'immagine è stata presentata dal team all'European Geosciences Union General Assembly (EGU) tenutosi a Vienna.
Il team di COSIMA (COmetary Secondary Ion Mass Analyser) ha condivisto questa immagine all'European Geosciences Union General Assembly (EGU2015), a Vienna, questa settimana.
Lo strumento a bordo di Rosetta ha catturato circa 12.000 grani di polvere di cometa tra l'11 agosto ed il 28 marzo 2015 su nove bersagli grandi appena un centimetro quadrato ciascuno. La foto qui sopra mostra una di queste targette con il materiale raccolto fino al 12 dicembre 2014.
Riferimenti:
- http://blogs.esa.int/rosetta/2015/04/16/cosima-meet-the-family/
Le misurazioni congiunte effettuate da Rosetta e da Philae durante la fase di discesa del lander lo scorso 12 novembre, mostrano che il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko non possiede alcun campo magnetico.