Il numero cumulativo di contagi in Italia (grafico grande, croci blu) messo a confronto con un modello basato su 12 popolazioni (in rosso); in verde gli scarti relativi tra modello e osservazioni, nell'inserto le stesse quantità espresse come variazione giornaliera (la cosiddetta derivata).
A quanto pare, anche 1998OR2, in avvicinamento alla Terra, ha indossato la mascherina e si terrà a una certa distanza da noi!
I tre astronauti di Spedizione 62 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono rientrati regolarmente sulla Terra ed hanno trovato un mondo molto diverso da quello che avevano lasciato appena sei mesi prima.
Ieri l'astrofisico e divulgatore Corrado Lamberti ci ha lasciati, anche lui vittima del corona-virus.
Nonostante la pandemia Covid-19 stia mettendo a dura prova tutto il mondo, compreso l'ambito spaziale, ieri un nuovo equipaggio è arrivato regolarmente alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), peraltro usando il nuovo vettore Sojuz 2.1a.
Il nuovo picco di contagi in Italia è probabilmente fittizio, dovuto a un maggior numero di controlli nel Nord Italia.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.