La curva della seconda ondata epidemica in Italia ha fatto registrare un inatteso rallentamento nella discesa, ora ci sono paure legate a una possibile terza ondata ma anche speranze per il vaccino.
Questo è l'andamento del numero di persone che sappiamo essere state colpite da COVID-19 in Italia dall'inizio pandemia fino a ieri, con le curve che ne interpolano l'andamento medio e ne estrapolano quello futuro.
L'epidemia ieri ha segnato un nuovo picco nel numero di contagi giornalieri ma sembra destinata a rallentare nelle prossime settimane, per effetto del parziale lockdown in corso...
Continua l'accelerazione nel numero di contagi, il tasso di crescita è tornato lo stesso di 3 mesi fa...
La curva che descrive l'andamento dei contagi in Italia sta salendo con una velocità superiore al previsto...
L'andamento dei contagi COVID-19 in Italia, pari alla somma di ammalati+guariti+deceduti, è ben approssimato da una singola curva "log-normale" e dal suo integrale...
Il numero cumulativo di contagi in Italia (grafico grande, croci blu) messo a confronto con un modello basato su 12 popolazioni (in rosso); in verde gli scarti relativi tra modello e osservazioni, nell'inserto le stesse quantità espresse come variazione giornaliera (la cosiddetta derivata).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.