Questa è una vista di insieme della più grande immagine astronomica realizata fino ad oggi. Si tratta di un tratto di Via Lattea realizzata a partire da 268 porzioni di cielo riprese più volte in 5 anni. Gli astronomi della Ruhr-Universität di Bochum hanno raccolto le immagini e un gruppo di ricercatori guidati da Rolf Chini ha fornito il software per poterlo visionare online (http://gds.astro.rub.de/).
Questa foto è composta da una serie di scatti (18 con esposizioni di 30 secondi ciascuno) ripresi dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel corso dell'Expedition 31, il 16 marzo 2012.
Fonte: https://flic.kr/p/bXXTiu
Siete affascinati dai pianeti extrasolari? Vorreste una vostra personale foto ricordo di un mondo alieno in orbita intorno ad un'altra stella?
Bene, David Schneider, redattore capo presso IEEE Spectrum, ha realizzato la video-guida che fa per voi!
A partire da questo articolo, inizia una nuova collaborazione tra AliveUniverseImages e Paolo Berardi, un "astrofilo evoluto" (nonché un amico da lunga data) che ci racconterà in prima persona le sue esperienze osservative, svelandoci anche le implicazioni astrofisiche delle osservazioni fatte da lui e dai suoi amici/colleghi appassionati. In questo primo articolo ci racconta le sue osservazioni di una stella "nova nana".
Marco Di Lorenzo
Questa mattina il sistema solare ha dato spettacolo!
Una foto meravigliosa è stata pubblicata tra altrettante immagini incredibili, nella galleria fotografica del sito web spaceweather.com.
La cometa C/2014 E2 Jacques spicca in questo scatto del 26 luglio, davanti a IC405 (Flaming Star Nebula), una nebulosa diffusa nella costellazione dell'Auriga.
Scoperta il 13 marzo da Cristovao Jacques, da cui la cometa prende il nome, e dal team SONEAR (Southern Observatory for Near Earth Asteroids Research), vicino Oliveira, Brasile, il 13 luglio è passata a 12,7 milioni di chilometri da Venere.
In quei giorni, la sonda dell'ESA Venus Express avrebbe potuto tentare alcune osservazioni mentre, invece, era in procinto di risalire dalla sua prima immersione in aerobraking nell'atmosfera del pianeta.