Un team di astronomi guidato dal Ph.D. Yoshiharu Shinnaka e dal professor Hideyo Kawakita, entrambe della Kyoto Sangyo University, hanno avuto l'occasione di tenere sotto osservazione la cometa ISON durante la sua luminosa performance di novembre 2013, con il Subaru Telescope presso l'Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii.
La placida atmosfera di Saturno nasconde in realtà un carattere turbolento simile a quello di Giove.
Scrutando il pianeta con il radar a bordo della sonda della NASA Cassini, gli scienziati sono stati in grado di creare la prima mappa globale a microonde di un gigante gassoso.
Gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale si stanno preparando ad una passeggiata di emergenza per riparare una piccola perdita di ammonica dal circuito refrigerante di un pannello solare individuata 9 maggio, quando l'equipaggio aveva notato piccoli fiocchi bianchi galleggiare nello spazio ed allontanarsi dal segmento P6.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.