Circa 4,5 miliardi di anni fa, un antico pianeta chiamato Theia, impattò con la Terra e da quella collisione nacque la Luna. Questa, almeno, è la teoria più accreditata ma qual è stato il destino di Theia?
Un giorno, a causa dei cambiamenti climatici, la più grande riserva della biodiversità terrestre potrebbe finire inondata dal mare. Così, un team dell'Università dell'Arizona propone di creare un'arca di Noè anche sulla Luna, lontano da qualsiasi potenziale evento catastrofico creato dal genere umano (almeno per ora!).
Uno spettacolare ritratto di Venere, Terra e Marte (da sinistra a destra, in basso) ripresi dalla sonda Solar Orbiter lo scorso novembre
I blue jets, gli elfi ed i red sprites sono fenomeni atmosferici dal nome bizzarro difficilmente osservabili da Terra. Nuove preziose informazioni arrivano dall'European Atmosphere-Space Interactions Monitor (ASIM) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Queste sono le ultime, decisive ore in vista del rientro dei campioni di Ryugu sulla Terra. Vediamo i preparativi e la sequenza di eventi in corso. Aggiornameto
Secondo un nuovo modello della Via Lattea, la Terra si muove più velocemente ed è più vicina al buco nero supermassiccio al centro della nostra galassia rispetto alle stime precedenti.
Guardare la Terra dallo spazio è un’esperienza unica che potrebbe cambiare per sempre i comportamenti e le priorità della specie umana.
La Luna potrebbe aver avuto un campo magnetico molto molto tempo fa, abbastanza forte da proteggere la Terra e renderla abitabile.
La polvere radioattiva rinvenuta sui fondali oceanici suggerisce che la Terra si sta muovendo attraverso un'enorme nuvola lasciata da una stella esplosa (o forse due!).
La sonda cinese diretta su Marte è già operativa ed ha trasmesso una foto ricordo della Terra e della Luna, ripresa da una distanza di 1,2 milioni di chilometri.