Oggi, intorno alle 11 ora italiana, la sonda raggiungerà l'afelio a circa 130,1 milioni di km dal Sole, per poi tuffarsi di nuovo verso il Sole. Intanto Solar Orbiter è uscita dal Safe Mode...
Finalmente, l'inizio del nuovo ciclo solare è stato annunciato pochi giorni fa dalla regione attiva qui fotografata dal satellite SDO nell'ultravioletto estremo.
Ecco la sonda lanciata lunedi mattina, vista da un telescopio mentre si muove rispetto alle stelle fisse allontanandosi dalla Terra...
La missione Solar Orbiter è partita come previsto dallo Space Launch Complex 41 di Cape Canaveral alle 5:03 ora italiana, come previsto. Sarà una delle imprese più temerarie lanciate finora per studiare il Sole.
La missione ESA / NASA dedicata allo studio della nostra stella dovrebbe iniziare tra poche ore. Il lancio, da poco posticipato a lunedì 10 febbraio 5:03 ora italiana, avverrà da Cape Canaveral con il vettore United Launch Alliance Atlas V.
La sonda europea/americana per lo studio del Sole e del suo campo magnetico dovrebbe essere lanciata da Cape Canaveral quando da noi saranno le prime ore di Lunedi.
Dieci giorni fa, la sonda ha effettuato il secondo "gravity assist" con Venere ed ora è lanciata verso un perielio ancora più ravvicinato, a fine mese...
Non è un gesto scaramantico all'approssimarsi del nuovo anno ma il Sole parzialmente eclissato che ieri sorgeva sul Golfo Persico.
Oggi, a partire dalle 13:35 ora italiana, il pianeta passerà davanti al disco solare; l'ultima volta è avvenuto nel 2016 ma per rivedere il fenomeno dovremo aspettare il 2032.
Il Solar Orbiter dell'ESA ha passato i test finali e sta per essere spedito negli USA, da dove verrà lanciato l'anno prossimo.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.