Scoperto lo scorso agosto, Proxima b, un pianeta extrasolare che orbita nella fascia abitabile della stella Proxima Centauri a soli 4,2 anni luce da noi, potrebbe avere condizioni adatte a sostenere la vita.
Una rara lente gravitazionale permetterà di cercare le prove dell'esistenza di pianeti extrasolari attorno ad Alpha Centauri A. L'evento è stato previsto da un gruppo di astronomi francesi guidato da Pierre Kervella del CNRS/Universidad de Chile.
Secondo un recente documento pubblicato sulla rivista Nature, la stella più vicina al Sole ospita un pianeta che potrebbe essere simile alla Terra.
Il cacciatore della NASA Kepler ha fatto nuovamente incetta di pianeti extrasolari. Tra 197 candidati iniziali, ne sono stati confermati ben 104, grazie alle osservazioni di follow-up con i telescopi terrestri Gemini Nord, W. M. Keck, Automated Planet Finder e Large Binocular Telescope. Dei restanti, 63 sono ancora in sospeso mentre 30 si sono rivelati falsi positivi.
Se pensavate che Tatooine, il pianeta di Luke Skywalker in Star Wars, fosse uno strano mondo con due soli, immaginate come potrebbe essere vivere su HD 131399Ab, il pianeta extrasolare appena scoperto a cui abbiamo dedicato la nostra immagine del giorno, dove si può godere di ben tre albe e tre tramonti ogni giorno, a seconda della stagione!
Grazie al telescopio della NASA Kepler, gli astronomi hanno identificato un nuovo giovane pianeta extrasolare che orbita attorno ad una stella di appena 5 / 10 milioni di anni.
Gli astronomi del Goddard Space Flight Center della NASA e della San Diego State University hanno utilizzato il telescopio spaziale Kepler, per identificare il nuovo pianeta extrasolare Kepler-1647b, il più grande scoperto finora attorno al sistema binario.
Una simulazione condotta dall'astronomo Alexander Mustill dell'Università di Lund (Svezia) insieme ad un gruppo di colleghi, dimostra che il tanto discusso Nono Pianeta è un pianeta extrasolare, rimasto intrappolato dal Sole mentre orbitava in realtà attorno ad un'altra stella.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society Letters.
Il nuovo mondo appena scoperto, designato con EPIC212521166 b, è il pianeta sub-nettuniano più massiccio trovato fino ad oggi.
Con l'ultimo annuncio della NASA, il numero dei pianeti extrasolari confermati è aumentato almeno del 60 per cento. Grazie alla missione Kepler sono stati convalidati altri 1.284 nuovi strani mondi di cui almeno 9, probabilmente rocciosi, potrebbero sostenere la vita come la conosciamo.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.