Si è chiusa la missione spaziale di Spedizione 59 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). I tre astronauti sono rientrati regolarmente sulla Terra dopo 204 giorni trascorsi nello spazio.
Una suggestiva immagine dell'Italia Nord-occidentale, ripresa dal nostro Luca Parmitano a bordo della ISS nell'inverno 2013.
Quest'anno la prima attività extra-veicolare russa a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha compreso anche un tributo al cosmonauta pioniere Aleksej Leonov.
Dal finestrino della International Space Station, l'astronauta americana Christina Koch (@AstroChristina) ha immortalato il pianeta più vicino e simile per dimensioni al nostro, da poco spuntato dal limbo della Terra.
Non si tratta di rotte aeree sul globo, bensì delle regioni di cielo osservate in quasi 2 anni dal telescopio NICER installato sulla Stazione Spaziale Internazionale...
Il vettore Falcon-9 e la capsula Dragon-crew vengono assemblati a Cape Kennedy per il lancio dimostrativo del 17 Gennaio.
Dopo 197 giorni di permanenza nello spazio sono rientrati, senza problemi, tre membri dell'equipaggio di Spedizione 57 a bordo della famosa Soyuz MS-09 'trapanata'.
Due cosmonauti russi hanno eseguito un'attività extra-veicolare che si può considerare veramente insolita, nel tentativo di comprendere meglio il foro scoperto lo scorso agosto sulla Soyuz MS-09.
Quattro giorni fa l'astronauta Serena Auñón-Chancellor, a bordo della ISS, ha fotografato il veicolo cargo Cygnus che veniva agganciato dal braccio robotico e che passerà 3 mesi attaccato alla stazione spaziale.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.