Lo scorso 18 gennaio, la webcam presso il telescopio Subaru nelle isole Hawaii ha ripreso un misterioso vortice luminoso nel cielo...
Un nuovo satellite della serie GPS, a cui è stato dato il nome della famosa aviatrice statunitense Amelia Earhart, è stato inviato in orbita grazie ad un lancio dell'affidabile vettore Falcon 9 di SpaceX.
Questa applicazione per Android, sviluppata attraverso il Navigation Innovation and Support Program (NAVISP) dell'ESA con il supporto del GNSS Science Support Center dell'Agenzia, trasformerà il tuo smartphone in uno strumento per la scienza in crowdsourcing.
La SpaceX ha inserito in orbita un satellite GPS utilizzando, per la prima volta, un primo stadio Falcon 9 già usato. Si è trattato della 19esima missione della compagnia di Elon Musk per il 2021.
Un mosaico di suggestive immagini notturne, scattate da Ken Kremer durante il lancio del Falcon-9 dal Pad #40 di Cape Canaveral
A Cape Kennedy ci sono due Falcon-9 pronti a partire: quello in primo piano stasera dovrebbe portare in orbita il decimo convoglio Starlink.
Con la messa in orbita, martedì, dell'ultimo dei satelliti previsti, il sistema Beidou (BDS) è completato. La Cina ha così il proprio sistema di navigazione satellitare globale che va ad affiancarsi allo storico GPS americano, Glonass russo e Galileo europeo.
Doveva essere l'ottavo membro della costellazione indiana per il posizionamento satellitare ma qualcosa è andato storto e il satellite è rimasto bloccato dentro il suo involucro; adesso è fuori controllo, destinato a ricadere sulla Terra entro un paio di mesi.