Alcune immagini della cerimonia durante la quale, lo scorso 19 dicembre a Pechino, i campioni di suolo lunare sono stati estratti dalla capsula di Chang'e 5
Lo scorso 10 dicembre, la Cina ha lanciato con successo una costellazione di due mini-satelliti astronomici che serviranno a studiare alcuni degli eventi più energetici dell'universo, quelli all'origine di onde gravitazionali, fast radio-burst e lampi gamma.
Ieri, alle alle 18:59 ora italiana, la capsula di Chang'e-5 è tornata sulla Terra! con i campioni lunari è atterrata con successo nel nord della Cina (la Mongolia centrale), salutata per prima da un animale selvatico di passaggio.
Mentre il Giappone ci deliziava con lo spettacolare rientro della capsula di Hayabusa-2, la Cina realizzava l'aggancio tra il modulo di risalita e l'orbiter lunare...
Ieri, alle 16:11:21 in Italia, il Lander Chang'e-5 è allunato nell'Oceanus Procellarum, circa 67 km a Est del luogo "preferito" ma ben dentro l'area prevista
Questa spettacolare mappa topografica e geologica dell'oceano delle tempeste è centrata sul luogo in cui la sonda cinese si sta posando adesso.
Gli sguardi stanchi ma soddisfatti nella sala di controllo della missione cinese, probabilmente stasera l'atterraggio nell'oceano delle tempeste...
La telecamera ad alta risoluzione della sonda americana LRO ha recentemente immortalato il rover cinese Yutu-2, ormai lontano dal lander Chang'e 4 da cui è sceso...
Un piccolo cratere fotografato dal rover cinese Yutu-2, durante il suo vetitreesimo giorno lunare da poco concluso...
In occasione della festa nazionale del 1 ottobre (China day) l'agenzia spaziale CNSA ha rilasciato queste spettacolari immagini della sonda in viaggio per Marte, riprese da una piccola fotocamera che si era appena staccata da essa e che è stata a sua volta fotografata dalla sonda madre (oggetto rettangolare rosa, qui inserito tramite un fotomontaggio).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.